AgriMeteo

Scopri l'articolo

19 Luglio 2018

AgriMeteo

Le previsioni meteo e la situazione in tempo reale delle precipitazioni, delle piogge, l’arrivo di un fronte freddo o della siccità, possono essere fattori di fondamentale importanza per la salvaguardia di un raccolto e sono elementi importantissimi sia per chi gestisce, per hobby o per lavoro, un pezzo di terra o anche solo coltivazioni in terrazzo.
Abbiamo pensato di fornirvi alcuni consigli sui siti più affidabili, scientificamente parlando e sempre considerando che poi la Natura selvaggia decide sempre in modo autonomo rispetto ai modelli creati dall’uomo. Abbiamo scelto, tra i siti con gli stessi contenuti, quelli con messaggi pubblicitari ridotti e con fonte e/o elaborazione possibilmente diretta.
Per quanto riguarda le previsioni del tempo abbiamo scelto, per la regione Lombardia in particolare, il sito arpalombardia.it con previsioni e tendenze: http://www.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/previsionimeteo/meteolombardia/Pagine/default.aspx Presenta in maniera semplice la situazione in base a fasce orarie, specifiche sullo stato del clielo, le precipitazioni, temperature, zero termico, venti e altri fenomeni. Interessante anche la pagina agrometeo settimanale http://www.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/bollettino-agrometeorologici/Pagine/AgrometeoSettimana.aspx
Molto interattivo e utilissimo per percepire i tempi dell’arrivo di perturbazioni in atto è il radar meteo animato di ARPA del Veneto http://www.arpa.veneto.it/bollettini/meteo/radar/radar.php che copre varie zone del Nord e ha un’animazione molto accattivante, con tasti play e stop.
Le immagini dal satellite in movimento (serie di fotogrammi), le potete trovare su http://www.centrometeolombardo.com/sat/ per la Lombardia.
Per i più tecnologici segnaliamo anche che su Telegram (applicazione tipo whatsapp), si può attivare un BOT, ossia una chat di avvisi del Centro Meteo Lombardo. Funziona sia da desktop (PC) sia da smartphone. Un utente virtuale, sempre disponibile 24 ore su 24, è pronto a rispondere alle vostre richieste ed è programmabile a piacere per avvisarvi quando accade qualcosa di interessante (ad esempio se la temperatura di una località scende sottozero, oppure se sono in corso precipitazioni intense o è in arrivo un forte temporale). http://cml.to/robot/
Per chi abita al mare o in montagna segnaliamo i bollettini dell’Aeronautica Militare, che elabora le previsioni per gli aerei, quindi ci fidiamo. http://www.meteoam.it/bollettini/meteomont . Interessante e utile l’avviso di burrasca http://www.meteoam.it/meteomar/burrasca anche per chi non è al largo ma abita in riva al mare.
Per quanto riguarda i fulmini il maestro dei siti in tempo reale (è preso come esempio anche in altri siti famosi di previsioni) è il tedesco Blitzortung. La possibilità di fissare la zona del mondo che vi interessa monitorare e zommare su una mappa google (mappe dinamiche), permette di percepire in tempo reale (con scarti minimi di pochi secondi) i lampi reali e vederli poco dopo segnalati con un bzzz e una crocetta colorata sullo schermo, in base a quanto tempo è passato dalla scarica. http://it.blitzortung.org/live_dynamic_maps.php?map=10
Ti informeremo quando il prodotto arriverà in magazzino: scrivi il tuo indirizzo email qui sotto.